ALLA SCOPERTA DI MANTOVA
Nel cuore della Pianura Padana, sulle sponde del Mincio, dove il fiume si allarga in un ansa, sorge Mantova, la città che diede i natali al poeta Virgilio (Mantua me genuit).
Mantova di ieri…
Il nome della città deriva da Manto, antica divinità del popolo fondatore, gli Etruschi.Successivamente si susseguì la dominazione di Romani, Goti, Bizantini, Longobardi e Franchi ma solo quando si costituì libero comune tra il XII e il XIII secolo cominciò il suo vero periodo di sviluppo che culminò verso il 1530 con la dinastia Gonzaga. In questi anni e per i successivi tre secoli la città si trasformò: furono bonificate paludi ed erette chiese e palazzi ed i migliori artisti europei confluirono tra le sue mura per perpetrare con le loro opere la gloria della famiglia Gonzaga. Tra questi il Brunelleschi, l’Alberti, il Poliziano e il Mantegna.
…ed oggi
Piazza Brodello conserva intatto il fascino medievale di quando rappresentava il centro nevralgico della vita politica ed artistica della città. Vi si affacciano i Duomo settecentesco e l’imponente Palazzo Ducale che ospitò la corte dei Gonzaga, primeggiando in tutta Europa per lusso e sfarzo. Al suo interno sono custoditi preziosi dipinti, sculture greche e romane, opere medievali e rinascimentali e ancora sarcofagi romani, arazzi ed affreschi.Collegato al palazzo è il Castello di San Giorgio la cui famosa camera degli sposi fu affrescata dal Mantegna.Piazza delle Erbe è il secondo polo di importanza ed è delimitato dal duecentesco Palazzo della Regione, dalla torre dell’Orologio, dalla Rotonda di San Lorenzo e infine dalla bellissima Basilica di S.Andrea, capolavoro di architettura rinascimentale.
Gastronomia
Tra la vasta scelta di specialità della zona, spiccano sicuramente la minestre in generale, agnolini e risotti. Tra i dessert va provata la famosa torta Sbrisolona. I pasti possono essere annaffiati con Lambrusco e Trebbiano.
Dove mangiare e dove dormire
Ristorante GRIFONE BIANCO- piazza delle Erbe,6
Trattoria L’OCHINA BIANCA – via Finzi,2
Trattoria 2 CAVALLINI – via Salnitro,5
Hotel MANTEGNA – via Filzi,10
Hotel BROLETTO – via Accademia,1
Come raggiungere Mantova
In auto si segue un percorso di 685 Km: dopo la Napoli-Roma si prende la A1 e si esce a Melena Nord; si imbocca la A22 in direzione Verona e si esce a Mantova sud.
In treno occorrono circa undici ore con l’ Intercity e sette ore con l’Eurostar. Le stazioni di cambio sono Bologna e Modena.
In aereo l'aereoporto più vicino è quello di Verona