ALLA SCOPERTA DI TREVISO
Treviso è una splendida città che domina la pianura veneta nel punto dove il torrente Botteniga incrocia il fiume Sile: dalla confluenza di queste acque derivano numerosi rami e canali che conferiscono alla città molto del suo fascino.Anche se viene spesso paragonata alla vicina Venezia, Treviso conserva un tratto tutto suo, caratteristico e personale. La sua storiaLe sue origini sono remote e risalgono all’età del bronzo. Dopo i romani, che le diedero il nome di Tarvisium , si susseguirono Goti, Bizantini e Longobardi. Quando, intorno all’anno mille, si costituì comune attraversò un periodo di benessere e sviluppo testimoniato da bellissime dimore affrescate. Il periodo delle Signorie la vide teatro di numerose lotte intestine terminate con la dominazione austriaca. Durante la Seconda Guerra Mondiale subì un violentissimo bombardamento americano che costò molto in termini di vite umane e in termini di patrimonio artistico. Visitando TrevisoLa chiesa Di San Francesco, edificata intorno al 1200 per volere dello stesso San Francesco, è uno dei gioielli architettonici della città e custodisce al suo interno numerosi affreschi e dipinti.Il simbolo del potere politico era rappresentato dalla Loggia dei Cavalieri, bellissimo edificio in stile romanico-bizantino, adibito a luogo di incontro esclusivo dei nobili.Sulla famosa Piazza dei Signori si affacciano tre importanti edifici dell’età comunale: il Palazzo dei Trecento, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Pretorio. Questa piazza si chiamava anche della Berlina, in quanto qui veniva praticata una punizione chiamata appunto berlina: i colpevoli venivano esposti e umiliati in pubblico.Non distante, in Piazza del Duomo troviamo il Battistero (San Giovanni del Battesimo), l'Episcopio, il Palazzo di Giustizia e il Duomo, di età romanica, dedicato a San Pietro. La chiesa di San Nicolò, Piazza Rinaldi, il Monte di Pietà, la Cappella dei Rettori, il Ponte di Pria sono altre bellezze architettoniche che certamente meritano l’attenzione di un visitatore… non dimenticando però che il vero fascino di Treviso va cercato fra i suoi canali e i suoi corsi d’acqua.
Gastronomia
Quando si parla di radicchio rosso è automatico pensare a Treviso e alle tante ricette elaborate con questo ingrediente.
Il Tiramisù, dolce con mascarpone e caffè, sarebbe stato inventato da un ristoratore trevigiano, mentre la Fregolotta è un dolce di tradizione più antica.
Prosecco e Cabernet sono i più apprezzati tra l’ampia gamma di vini prodotti in queste terre, mentre lo spritz è l’aperitivo più richiesto nei bar della città.
DOVE DORMIRE
Hotel Ca’ del Galletto – via S.Bona Vecchia,30 (4 stelle)
Hotel Al Giardino – via S. Antonino, 300/a (3 stelle)
Hotel Tre Santi – via Postumia,25 (2 stelle)
DOVE MANGIARE
Trattoria All’antica Torre – via Inferiore, 55
Ristorante Don Fernando – Via delle Absidi, 8/10
Ristorante Al Fogher – viale della Repubblica, 10
COME RAGGIUNGERE TREVISO
Aereo: Voli diretti per il vicino aeroporto di Venezia
Treno: circa 7 ore e mezza con uno o due scali
Auto: circa otto ore di viaggio. Seguire la A1 fino a Bologna, la A13 fino a Padova, la A04 fino a Venezia e infine la A27 in direzione Belluno e uscire a Treviso.