NAPOLI-PIMONTE 17-0

NAPOLI-PIMONTE 17-0 src=

Torna l’amichevole di Marano dopo lo stop di una settimana imposto dalla società, avversario di turno è il Pimonte.Reja, come di solito osa fare in queste occasioni, mischia le carte in vista della gara di sabato al San Paolo contro lo Spezia, ma nonostante tutto lascia indicazioni importanti. Nella prima frazione di gioco troviamo Gianello tra i pali, Maldonado, Giubilato e Domizzi a comporre il trio di difesa; centrocampo a cinque con Garics e Vitale sugl’esterni e Trotta con Dalla Bona a supporto di Gatti nel mezzo; coppia d’attacco Bucchi – De Zerbi: ottima la prima mezzora di gioco  dove, gl’azzurri ha sfoderato una prestazione superba con un gioco fluido e veloce, mantenendo palla bassa e cercando spesso la fascia destra dove Trotta e Garics trovano spesso il fondo per scodellare cross invitanti; De Zerbi conferma il suo ottimo momento di forma muovendosi spesso verso la palla cercando di aprire il gioco con tocchi di prima e numeri di alta scuola, un po’ fuori dal gioco Dalla Bona, bravo a far valere il fisico meno nell’impostazione mentre Bucchi sembra in sensibile crescita. Ottima la regia di Gatti che riesce a verticalizzare dando equilibrio e concretezza nel gioco; i primi 40 minuti si concludono con il risultato di cinque a zero frutto dei gol di De Zerbi (2° e 32°), Dalla Bona (6°), Bucchi (14° e 40).

Nella ripresa, il tecnico Goriziano inserisce Rullo e Cannavaro al posto di Giubilato e Maldonado, lasciando in campo Domizzi a comporre la difesa davanti al portiere Marino, a sua volta subentrato a Gianello; Bogliacino, Monteranno e Amodio rilevano Gatti, Dalla Bona, e Vitale mentre tre terminali offensivi diventano Capparella, Sosa e Calaiò. Subito salgono in cattedra Bogliacino e Calaiò; il primo serve palloni in quantità per i compagni cercando spesso la verticale, come quello che ha permesso a Sosa di stoppare e calciare per il sesto centro di giornata (2° s.t.), ma anche sulla sinistra si rende molto propositivo mettendo al centro il cross che Domizzi trasforma con una splendida rovesciata (5° s.t.) per poi colpire la traversa con un sinistro al volo su cross dalla destra e accompagnare in porta un cross di Montervino che il portiere perde fragorosamente ( 12°); il secondo si scatena segnando gol in tutte le salse. Il bomber palermitano prima trasforma un rigore due rigori (25° e 31° s.t.) che aprono e chiudono le marcature personali, ma nel frattempo Emanuele insacca di sinistro (25°), di testa (28°) e su punizione (29°).

Tra i migliori anche Francesco Montervino che prima insacca un gol (16°) dopo una bella sponda di Sosa su cross di Capparella, poi spinge e ripiega sulla fascia destra con grande regolarità, ma provoca anche l’incredibile autogol del portiere avversario Somma dopo un suo cross galeotto (7°).

In conclusione, la gara vede la vittoria per 17 a 0 per gl’azzurri con un gioco più spettacolare e imprevedibile costernatida fraseggi e giocate veloci; gara che da un’indicazione importante per sabato confermando Bucchi  come spalla di De Zerbi e non Calaiò.

Assenti Grava e Savini che hanno lavorato a parte, ma pienamente recuperabili per sabato e Iezzo che sta recuperando il suo infortunio a Cerreto; Inacio Pià non è sceso in campo per un permesso concessogli dalla società.

Napoli 1° tempo (3-5-2) Gianello; Maldonado, Giubilato, Domizzi; Garics, Trotta, Gatti, Dalla Bona, Vitale; De Zerbi, Bucchi  All. Reja 

Napoli 2° tempo (3-5-2) Marino; Cannavaro, Domizzi, Rullo; Garics, Amodio, Montervino, Bogliacino, Capparella; Calaiò, Sosa  All. Reja 

Marcatori: De Zerbi (2°), Dalla Bona (6°), Bucchi (14°), De Zerbi (32°), Bucchi (40°), Sosa (3° s.t.), Domizzi (5° s.t.), Aut. Somma (7° s.t.), Calaiò (9°), Bogliacino (12°s.t.), Monteranno (16° s.t.), Calaiò (18° s.t. R), Calaiò (25° s.t.), Calaiò (28° s.t.), Calaiò (29° s.t.), Calaiò (31° s.t. R), Capparella (40° s.t.) 

Translate »
error: Content is protected !!