Episodi arbitrali Inter: dettagli in un campionato equilibrato!

In un campionato che si gioca sul filo dei dettagli, dove ogni punto può fare la differenza, è inevitabile che gli episodi arbitrali assumano un peso specifico importante. Non si tratta di polemiche, né di insinuazioni maliziose, ma di semplici constatazioni su quanto accaduto sul campo in alcune partite dell’Inter, leader della classifica e protagonista di un serrato duello con il Napoli per lo scudetto.

Prendiamo ad esempio il recente Parma-Inter 2-2, una partita equilibrata, giocata ad alti ritmi, in cui l’episodio del secondo gol nerazzurro firmato da Thuram ha lasciato qualche dubbio. Il gol arriva al 45′, un momento chiave, e cambia l’inerzia del match. Tuttavia, le immagini mostrano un tocco di braccio dell’attaccante francese poco prima della conclusione. Secondo regolamento, un gol segnato direttamente o immediatamente dopo un tocco di mano (anche involontario) dell’attaccante non è valido. Un dettaglio? Forse. Ma sono proprio i dettagli a decidere le sorti di un campionato.

Anche in Inter-Udinese 2-1 e in Inter-Monza 3-2, partite vinte con il minimo scarto, alcuni episodi al limite hanno contribuito a determinare l’esito finale. Lungi dal voler costruire un teorema, è legittimo però interrogarsi su come la gestione arbitrale, tra interpretazioni e mancati interventi del VAR, possa influenzare sfide in equilibrio.

Poi c’è la questione Lautaro Martinez, altro tema da trattare con equilibrio ma anche con trasparenza. Dopo la partita contro la Juventus e la sua “bestemmia”. Di recente il patteggiamento con ammenda di 5000 euro. La mancata squalifica dopo quella gara gli ha permesso di scendere in campo nella successiva partita contro il Genoa, dove ha segnato il gol decisivo nell’1-0 finale.

Il giocatore aveva sempre negato l’accaduto, anche pubblicamente: “Non l’ho mai fatto, mai. Io cerco di insegnare il rispetto anche ai miei figli, questa accusa mi ha dato molto fastidio.”

In un campionato dove ogni rete, ogni punto, ogni singola decisione può spostare l’equilibrio finale, è doveroso osservare questi episodi con attenzione. Il tutto per difendere la credibilità di un torneo che deve essere deciso dal campo con regole chiare e applicate in modo uniforme per tutti.

 

Translate »
error: Content is protected !!