I PIU’ E I MENO DI NAPOLI – SAMPDORIA

 

Napoli-Sampdoria, match valevole per la ventunesima giornata del campionato di Serie A 2021/2022. Il massimo torneo italiano torna in campo dopo la sosta natalizia e, nonostante i crescenti casi di Covid-19, la Lega ha deciso di non concedere alcun rinvio. Allo stadio Maradona il calcio d’inizio è fissato per le 16:30 di domenica 9 gennaio. La partita sarà trasmessa su Dazn

 

Come ci arriva la SAMPDORIA:

+     La Samp non vuole correre il rischio di essere risucchiata nella parte bassa della classifica, D’Aversa sa che la sua panchina è a rischio

+    Prima della sconfitta casalinga contro il Cagliari, la Samp si era ripresa tra derby e mini-filotto di risultati positivi

+   Con Candreva squalificato, D’Aversa ritrova Askildsen a centrocampo. In attacco confermatissimi Gabbiadini e Caputo

 

 

–   L’ultimo successo esterno della Sampdoria contro il Napoli in Serie A risale all’aprile 1998, sotto Vujadin Boskov – da allora 11 successi partenopei e due pareggi nelle 13 sfide giocate in Campania

–  difesa da reinventare per D’Aversa: dentro Dragusin accanto a Chabot, Bereszynski può alzarsi a centrocampo, possibile chance per il giovane Yepes in mediana

–  Tanti assenti in casa doriana: Yoshida, Augello, Damsgaard, Verre oltre allo squalificato Candreva

 

Come ci arriva il NAPOLI:

+     Napoli capace di strappare un pareggio prezioso nella corsa Champions allo ‘Stadium’ contro la Juventus, nonostante l’enorme emergenza dovuta ai casi Covid presenti in squadra e alle assenze causa Coppa d’Africa

+     La posta in palio vale chiaramente tantissimo per entrambe le formazioni, ma la voglia degli azzurri di riassaporare la gioia di una vittoria interna che manca dal 4-0 alla Lazio dello scorso 28 novembre dovrebbe dare ai parenopei una marcia in più

+    Il Napoli ha vinto 11 delle ultime 12 sfide di Serie A contro la Sampdoria, incluse tutte le ultime sei – per i partenopei si tratta della striscia aperta di successi consecutivi più lunga contro una singola avversaria nel massimo campionato (al pari del Crotone)

 

–    Emergenza in tutti i reparti per Spalletti, solo 12 giocatori di movimento arruolabili più Ospina, oltre al fatto che lo stesso tecnico toscano non sarà seduto in panchina in quanto anche lui positivo al covid

–   Spalletti non potrà contare su Anguissa, Koulibaly, Lozano, Malcuit, Meret, Osimhen, Ounas, Mario Rui, Fabian Ruiz

–   Il Napoli non ha trovato il gol nelle ultime due partite interne di campionato: l’ultima volta che è rimasto a secco per tre gare casalinghe consecutive di Serie A risale al febbraio 2010, quando tuttavia registrò tre pareggi per 0-0 (al momento arriva invece da due sconfitte per 0-1)

 

 

Translate »
error: Content is protected !!