Sassuolo-Napoli 17/02/23 0-2
La sera di venerdì 17 febbraio 2023 nel ” Mapei stadium ” di Reggio Emilia , in uno stadio più simile ad un teatro salottiero di classe che ad un’ arena calcistica, si respirava un’ atmosfera particolarmente festosa, tanto più, che di certo, erano presenti molti più tifosi azzurri rispetto a quelli di casa. Ma del resto, come non si poteva essere euforici, con il Napoli che, alla vigilia della 23° giornata era solo in testa alla classifica con un vantaggio di 15 punti sull’ Inter ! Oggi noi tutti celebriamo giustamente Antonio Conte ma, è bene ricordare quello che è stato capace di fare il Napoli di Luciano Spalletti. Il match fu anticipato al venerdì causa l’ impegno del martedì successivo in quel di Francoforte contro l’ Eintracht per l’ andata degli ottavi di Champions ( vinto poi per 2 -0 ). Raramente, come in quella magica serata emiliana, si sono visti gol così belli in una stessa gara. Quel Napoli era all’ apice del suo massimo, con le ” stelle ” Osimhen e Kvaratskhelia al top. Ed infatti, furono proprio il nigeriano ed il georgiano ad ergersi, come accadeva praticamente sempre in quell’ indimenticabile 2022 -2023, come grandi protagonisti di quella partita. Nonostante l’ assenza di Mimmo Berardi, il Sassuolo non era assolutamente un avversario da sottovalutare, come ben sapevano Spalletti ed i suoi. Il Napoli affrontò subito di petto lo scontro, con la consapevolezza del più forte. Dopo undici minuti, Kvara parte da metà campo, slalomeggiando fra mille avversari, che non sanno come affrontarlo. Giunto al limite dell’ area, piazza un malefico destro lemme lemme che s’ infila alla destra di Consigli. I napoletani cominciano ad ubriacarsi di gioia, dopo aver visto una rete di rara bellezza. Il Sassuolo reagisce orgogliosamente è, dopo soli due minuti, coglie un palo con Laurienté impensierendo ulteriormente Meret anche al 19° con un morbido diagonale di Defrel che termina di pochissimo a lato. Il Napoli riprende quota ed Osi al 25° con una delle sue irrefrenabili, pareggia il conto dei pali. Si rifà però al 32*. Lanciato lungo sull’ out, pressato da due difensori sembra che, abilmente abbia almeno trovato il modo di crossare. Lui invece che fa ? Da posizione assai defilata, praticamente impossibile, scocca un terribile fendente che termina in fondo al sacco fra lo stupore generale di tutti. Un gol davvero indimenticabile. Ora sì che i napoletani sono tutti ubriachi di gioia… Al 36° Osi su servizio di Kvara sfiora di testa il tris mentre, per fuorigioco, viene annullato un gol che Laurienté al 42° aveva realizzato con un morbido tocco. Nella ripresa, lo scatenato Osimhen va di nuovo vicino al gol al 49° ed al 51°. Il Sassuolo cerca in tutti i modi di trovare un varco nella difesa azzurra ma senza costrutto. Il Napoli controlla senza troppi affanni il risultato, pareggiando anche il conto dei gol annullati con il neo- torinista Simeone al 94°. Risultato finale : Sassuolo 0 – Napoli 2. Era la settima vittoria consecutiva. Neppure la super Juve dei nove scudetti consecutivi, fra Conte ( 3 ), Allegri ( 5 ) e Sarri ( 1 ) era arrivata a tanto. Era un sogno o era la realtà ? Era tutto vero !
Il Sassuolo ha vinto una sola volta contro le cinque del Napoli, con il contorno di cinque pareggi. Come si suol dire chi ben comincia…Forza Napoli !!!
Emanuele Orofino