Bologna-Napoli 2-2: Pari in rimonta del Bologna. Brilla solo Osimhen
BOLOGNA-NAPOLI 2-2
Marcatori: 14’, 53’ Osimhen; 62’ Ferguson; 83’ De Silvestri
BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Posch (74’ De Silvestri), Bonifazi (74’ Medel), Lucumi, Cambiaso; Dominguez, Schouten, Ferguson; Aebischer (60’ Sansone), Arnautovic (60’ Zirkzee), Barrow (60’ Moro). All. Motta.
NAPOLI (4-3-3): Gollini; Bereszynski, Rrahmani, Kim (77’ JuanJesus), Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski (86’ Gaetano); Zerbin (77’ Zedadka), Osimhen (65’ Simeone), Kvaratskhelia (65’ Raspadori). All. Spalletti.
Arbitro: Marcenaro. Assistenti: Bresmes e Trinchieri. Quarto uomo: Massa. VAR: Valeri. AVAR: Longo S.
Note: Ammoniti: Kim, Rrhamani, Dominguez, Bereszynski,
Stadio Dall’Ara -Bologna: Napoli alla ricerca del record di punti si presenta a Bologna con le assenze dello squalificato Elmas e degli infortunati Politano, Lozano e Mario Rui. Anche Di Lorenzo acciaccato non è della partita partendo dalla panchina e Spalletti rilancia dal 1’ Beresinsky con Zerbin sulla fascia destra oltre a Gollini al posto di Meret. Nel Bologna Thiago Motta, tra i papabili per il post-Spalletti, deve fare a meno di Orsolini squalificato.
Parte subito bene il Napoli che aspetta il Bologna per colpirlo negli spazi in profondità. Pressing alto degli uomini di Spalletti che subito da i suoi effetti dopo 14’. E’ il minuto del gol numero 24 di Osimhen in campionato. Forse il più semplice della stagione perchè regalato da Skorupski che sbaglia il passaggio verso un compagno servendo il centravanti azzurro che a porta vuota ringrazia e insacca per lo 0-1. Al 18’ il Napoli potrebbe raddoppiare ma la conclusione di Anguissa viene neutrallizata da Skorupski. Si affaccia anche il Bologna in area azzurra al 26’ con Barrow che punta Rrhamani e prova un tiro a giro sul secondo palo ma senza fortuna. Al 33’ ancora una palla gol per il Napoli con Skorupski che stavolta, non senza difficoltà prima neutralizza una bella conclusione di Osimhen in diagonale e poi un tiro forte ma centrale di Zerbin. Ultimo lampo a fine primo tempo il tentativo di Arnautovic che approfitta di un regalo di Olivera ma la sua conclusione è tutta da dimenticare e si spegne sul fondo senza alcun pericolo per Gollini.
Nella ripresa ancora azzurri che partono forte a cercare la rete del raddoppio. E’ però il Bologna a sfiorare il pari ancora con Arnautovic al 50’ che calcia male in diagonale da buona posizione. La risposta del Napoli è al 52’ ancora con il solito Osimhen il cui colpo di testa, su azione d’angolo, esalta ancora Skorupski. Passa però solo un minuto e Osimhen fa doppietta. Beresinky trova il numero 9 azzurro in area che di destro in diagonale batte Skoruspki sul palo lontano. Gol numero 25 in campionato per il nigeriano. Il Bologna però è vivo e dopo aver rischiato di prendere il terzo gol ancora da Osimhen, trova la rete che accorcia le distanze e riapre la partita. Minuto 62’, Sansone dibla Beresinsky e impegna Gollini in una diffcile parata, ma la respinta del portiere trova Ferguson, colpevolmente lasciato solo da Olivera, che insacca per l’1-2.
Spalletti concede per l’ultima mezzora la passerella a Kim, Kvara e Osimhen inserendo Simeone, Raspadori e Juan Jesus. Spazio anche per Zedadka al posto di Zerbin per un’inedita fascia destra offensiva azzurra viste le tante assenze. Il Napoli prova a gestire il vantaggio ma soffre la verve di Sansone, Cambiaso e Dominguez. All’81’ decisiva la deviazione di Anguissa su tiro di Cambiaso. E’ poi Beresynski a salvare in angolo su altra azione pericolosa dei felsinei. Proprio da questo angolo nasce il pari del Bologna all’83’ con De Silvestri che di testa supera Olivera e trafigge Gollini.
Finisce 2-2 con il rammarico per gli azzurri di non poter raggiungere o superare il record dei 91 punti dell’era Sarri. Ma questo non sminuisce una stagione vissuta da protagonisti con uno storico Scudetto.