I precedenti al Picco
Nei due soli precedenti in serie A, relativi alle ultime due stagioni, il Napoli si è imposto nettamente con un bilancio complessivo di 7 -1 !. L’ otto maggio 2021, un Victor Osimhen devastante come solo lui sa fare, realizzò una doppietta già nel primo tempo, al 23° ( sfruttando un fulmineo contropiede ) ed al 44° ( servito da Insigne su punizione ). Gli azzurri comunque, avevano timbrato il cartellino in precedenza con Piotr Zielinsky al 15° ( servito al bacio da Di Lorenzo nell’ area piccola ) Nella ripresa il Napoli gestisce senza difficoltà il netto vantaggio andando, dopo la rete spezzina di Piccoli al 64°, in rete ancora al minuto 79. Tanto per cambiare è ancora Osimhen il protagonista, dopo una fuga solitaria in contropiede addirittura da metà campo. Stavolta però, altruisticamente, il numero nove serve praticamente a porta Lozano il quale, non ha alcun problema a segnare l’ ultimo gol per un fragoroso 4 -1. Pure lo scorso anno si giocò in maggio, esattamente il 22 maggio 2022, ultima giornata di campionato, Il match ha praticamente il medesimo svolgimento. Matteo Politano sblocca subito il punteggio al 4° minuto, con un gran tiro dal limite dell’ area, dopo un’ azione personale. Al 25° risolvendo una mischia area Zielinsky sigla il raddoppio mentre, al 36°, uno stretto scambio in area fra Demme e Petagna, consente all’ italo -tedesco di mettere a segno il definitivo 3 -0 Nonostante vari tentativi da una parte e dall’ altra, il risultato non muterà più, per un eccellente finale di campionato degli azzurri. I restanti quattro confronti in Liguria si sono tutti disputati in serie B, con un bilancio favorevole agli azzurri per due vittorie ad una, con un pareggio. Cominciamo dal ricordo più recente, ovverossia quello risalente alla stagione della promozione del 2006 -2007. Il 30 settembre 2006 decisivo fu un gol di Paolo Cannavaro giunto al 68°, per l’ 1 -0 finale centrato dagli uomini di Eddy Reja. Anche l’ altro successo, quello del 9 aprile 1950, coincise con un’ altra promozione in serie A, con Eraldo Monzeglio alla guida. Quella volta finì 2 -0 per i ” nostri “, goleador Paolo Todeschini ( in seguito apprezzato scultore ) ed il centravanti Ivo Suprina. Andò viceversa meno bene nella stagione precedente ( sconfitta per 2 -0 il 13 febbraio 1949 ) e nel match dell’ 11 aprile 1943 anche se, in quella occasione, la sfida si concluse in parità a reti bianche. Complessivamente quindi le statistiche parlano di quattro vittorie ad una per il Napoli, con un pareggio. Lucianone Spalletti ha lo Spezia nel cuore, avendovi giocato per quattro anni da giocatore. Di certo però, non si fa farà condizionare dai sentimenti, per portare gli azzurri ad una nuova vittoria, in questo campionato irrealmente straordinario per i nostri amati colori. Vai Napoli !!!
EMANUELE OROFINO