Il Calendario del Napoli 2025/26: le insidie e i ricorsi storici!
Poche ora fa è stato formalizzato di concreto il Calendario della Serie A 2025/26. Dopo due settimane dal clamoroso trionfo del Napoli, gli azzurri si preparano a conoscere subito le nuove avversarie per il prossimo campionato. Un campionato che senza ombra di dubbio porterà sorprese. Partendo dalle panchine arrivando fino ai giocatori che scenderanno in campo, un insolito mese di giugno quello scelto per definire la nascita della nuova Serie A. Come ogni anno la redazione di PianetaNapoli.it svolgerà una visione analitica del calendario di Serie A per il Napoli di Conte che parte da campione in carica e, ovviamente, anche da favoritissima visto i cambiamenti e stravolgimenti delle altre squadre. Analizziamo prima le date da ricordare e, poi, il calendario del Napoli.
LE DATE DA RICORDARE:
Ricordiamo che il campionato di Serie A ENI LIVE inizierà il 24 agosto e si concluderà precisamente 9 mesi dopo, il 24 maggio 2026. Per quanto riguarda sempre la massima serie italiana ricordiamo queste altre date:
Turni infrasettimanali:
mercoledì 29/10/2025 (l’unico feriale)
martedì 6/01/2026 (festivo)
Soste:
domenica 07/09/2025 gare squadre nazionali
domenica 12/10/2025 gare squadre nazionali
domenica 16/11/2025 gare squadre nazionali
domenica 29/03/2026 gare squadre nazionali.
DATE IMPEGNI UEFA CHAMPIONS LEAGUE:
Ricordiamo che dopo 1 anno il Napoli ritorna a competere in UEFA Champions League e per la prima volta con il nuovo formato che presenta ben 8 partite e non più 6 con girone. Le date da ricordare sono:
Prima giornata: 16–18 settembre 2025
Seconda giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
Terza giornata: 21/22 ottobre 2025
Quarta giornata: 4/5 novembre 2025
Quinta giornata: 25/26 novembre 2025
Sesta giornata: 9/10 dicembre 2025
Settima giornata 7: 20/21 gennaio 2026
Ottava giornata: 28 gennaio 2026.
febbraio: ipotetici spareggi
marzo: ipotetici ottavi di finale
aprile: ipotetici quarti di finale e ipotetiche semifinale
31 maggio: finale di Budapest
DATE IMPEGNI COPPA ITALIA:
In virtù della vittoria dello Scudetto il Napoli è testa di serie in Coppa Italia, vuol dire che partirà insieme alle altre 7 classificate al di sotto degli azzurri già dagli ottavi di finale. Di seguito, le date da ricordare per la Coppa Italia:
Dal 3 al 17 dicembre: Ottavi di finale Coppa Italia (presumibilmente il Napoli giocherà nell’ultima settimana disponibile)
dal 4 all’11 febbraio: ipotetici quarti di finale
4/5 marzo e 22/23 aprile: ipotetiche semifinali
13 maggio 2026: finale di Coppa Italia.
SITUAZIONE SUPERCOPPA ITALIANA:
In virtù anche della vittoria della Serie A, il Napoli giocherà anche la Supercoppa Italiana che presenta come l’anno scorso un formato a 4 squadre. Il Napoli sfiderà il Milan e, in caso di vittoria, la vincente dell’altra semifinale: Inter-Bologna. Per quanto riguarda la Supercoppa, rispetto alla UCL e alla Coppa Italia le date non sono ancora chiare. Si presume, anche in questo caso, di un possibile svolgimento nella seconda settimana di gennaio che farebbe slittare alcune gare per le squadre impegnate nella competizione.
GIRONE DI ANDATA:
Il debutto per il Napoli sarà in casa della neopromossa Sassuolo, la squadra di Grosso ha battuto in maniera netta la serie cadetta e dopo un anno di assenza è tornata in Serie A. Ricorso storico subito visibile, poiché nel campionato 2015/16 gli azzurri del nuovo mister Maurizio Sarri sfidarono (poi sconfitti) gli emiliani alla prima giornata. Il mese di agosto vedrà solamente un’altra partita, il Napoli sfiderà nella seconda giornata di campionato il Cagliari, la gara che quest’anno ha celebrato la vittoria del quarto scudetto dei partonopei, due venerdì fa.
Il settembre del Napoli sarà subito infuocato, dopo la prima sosta i partenopei saranno ospitati dalla Fiorentina (terza giornata). Anche nell’anno del terzo scudetto con Luciano Spalletti i partenopei incontrarono i toscani alla terza giornata, gara finita 0-o al Franchi. Successivamente nella settimana dopo avranno il primo impegno di UCL che anticiperà la gara contro il neopromosso Pisa (quarta giornata). Ricordiamo che l’ultima volta che i toscani hanno avuto la possibilità di militare in Serie A è stato quando i partenopei, come quest’anno, avevano il tricolore sul petto. Poco dopo nella settimana che sussegue i toscani, primo grande big match per i partenopei, che sfideranno il Milan (quinta giornata) di Massimiliano Allegri, chiudendo così il mese di settembre che troverà anche la seconda giornata di UCL.
Dopo la seconda giornata della Champions League, il Napoli ritrova il campionato sfidando prima della sosta il Genoa (sesta giornata) e dopo il rientro dalla sosta il Torino (settima giornata) di Baroni che anticipa la terza giornata di UEFA Champions League. Dopo l’impegno europeo ecco la sfida che tutti attendono nel week-end del 26 ottobre gli azzurri ospiteranno al Maradona l’Inter (ottava giornata) di Chivu. Per chiudere in bellezza il mese di ottobre, il Napoli sarà ospitato nel primo (su due) turno infrasettimanale dal Lecce (nona giornata).
Il mese di novembre trova per il Napoli la gara in casa contro il Como (decima giornata) di Fabregas, intervallata dalla quarta giornata di UCL, e chiusa prima dalla sosta dalla gara in trasferta contro il Bologna (undicesima giornata). Al rientro dalla sosta il mese di novembre del Napoli si concluderà prima con la gara in casa contro l’Atalanta (dodicesima giornata) di Juric al Maradona, nel centro la quinta giornata di UCL, e infine dalla sfida contro la Roma (tredicesima giornata) di Gasperini all’Olimpico.
Sarà un dicembre infernale per i Campioni d’Italia in carica, 7 dicembre giornata numero quattordici ecco il grande big match in casa contro la Juventus che anticipa la sesta giornata di UCL. Successivamente i partenopei sfideranno in trasferta l’Udinese (quindicesima giornata) di Runjaic, potrebbero porsi qui in mezzo gli ottavi di finale di Coppa Italia. Prima di Natale il Parma (sedicesima giornata) in casa e per chiudere l’anno la Cremonese (diciassettesima giornata) sempre al Maradona.
Partiamo col mese di gennaio, attendendo novità per la Supercoppa Italiana dove il Napoli giocherà la semifinale contro il Milan di Allegri. I partenopei chiudono il girone di andata prima all’Olimpico contro la Lazio (diciottesima giornata) dell’ex Sarri e, poi, l’ultima giornata del girone d’andata sarà in casa contro il Verona di Zanetti.
IL GIRONE DI RITORNO:
Si parte subito col botto a gennaio perché nel week-end dopo la Befana, il Napoli sfiderà alla prima di ritorno subito in trasferta l’Inter di Chivu. Successivamente nella settimana che anticipa la giornata numero 7 della UCL, i partenopei sfideranno in casa il Sassuolo di Grosso (giornata numero ventuno). Dopo la UCL ecco l’altro big match per il Napoli, mese di gennaio infernale, dove sfideranno in trasferta nel week-end del 25 gennaio la Juventus (giornata numero ventidue). Poco dopo ultima giornata della UCL che chiude così la fase “campionato”.
Ancora un duro febbraio come nella stagione 2024/25 dove il Napoli sfiderà prima in casa la Fiorentina in casa (ventitreesima giornata) il Genoa a Marassi (ventiquattresima giornata), poi sfiderà la settimana dopo in casa la Roma (venticinquesima giornata) e infine per chiudere febbraio ci sarà l’Atalanta per la giornata numero ventisei della Serie A al Gewiss.
Marzo strapieno, il Napoli sfiderà prima il Verona (ventiseiesima giornata) al Bentegodi, il Torino (ventisettesima giornata) e il Lecce (ventottesima giornata) entrambe in casa, poi prima della sosta che chiuderà il “breve” mese di marzo per gli azzurri c’è il Cagliari (ventinovesima giornata) all’Unipol Domus.
Si entra nel clou stagionale, finite le soste inizia aprile per i partonopei. Dopo la sosta si torna carichi, nel week-end del 4 aprile c’è spazio per il Milan (trentunesima giornata) big match in casa, successivamente gli azzurri sfideranno il Parma al Tardini (trentaduesima giornata) e infine per chiudere il mese d’aprile prima la Lazio (trentatreesima giornata) e poi la Cremonese (trentaquattresima giornata) entrambe al Maradona.
Nel rush finale i partenopei affronteranno ben 4 partite, come quest’anno nel caldo maggio. Si parte con Como (trentacinquesima giornata) in Lombardia, successivamente i campani sfideranno in casa il Bologna per la trentaseiesima giornata di campionato. Ci sarà prima il Pisa per la trentasettesima giornata all’interessante Arena Garibaldi e poi l’Udinese per chiudere la stagione 2025/26 del Napoli di Antonio Conte. Per il quarto anno di fila, il Napoli chiude fra le propria mura il campionato, come 2 anni fa e come qualche settimana fa, può essere un buon segnale? Lo vedremo.
A cura di Fortunato Condinno