Alla scoperta di Samu: il futuro bomber della Roja
Alla scoperta di Samu: il futuro bomber della Roja
Biografia e Ascesa
Samuel Omorodion Aghehowa nasce il 5 maggio 2004 a Melilla (Spagna), ma ha origini nigeriane e in Spagna cresce in quel di Siviglia.
Dopo aver mosso i primi passi nel Granada B segnando 18 gol in 33 partite, Samu esplode nella stagione 2023/24, passando prima all’Atlético Madrid e poi in prestito all’Alavés, dove mette a segno 8 reti. Nell’estate 2024 il Porto lo acquista con una formula intelligente e graduale.
L’Operazione Porto
Il 24 agosto 2024 il Porto lo acquista dall’Atletico Madrid per 15 M€ (50 % cartellino), con opzioni per ulteriori tranche (15 % per 5 M€ nel 2025 e 2026) e clausola di risoluzione da 100 M€ .
Nel giugno 2025 il club esercita la prima opzione, raggiungendo il 65 % dei diritti . Questa è una strategia pensata per valorizzare il talento e garantirsi un top player a lungo termine.
La sua avventura al Porto
Fa il suo esordio il 31 agosto contro lo Sporting; il 15 settembre segna il primo gol, decisivo per la vittoria 2‑1 sul Farense .
Continua con una doppietta il 21 settembre a Guimarães, poi due reti contro il Bodø/Glimt e due contro il Manchester United nel girone di Europa League .
Il 28 ottobre arriva un hat‑trick nel 5‑0 all’AVS, seguito da gol anche nel “Clássico” contro il Benfica .
Con 25 reti stagionali (19 in campionato), è stato eletto miglior giocatore e miglior attaccante del mese di dicembre/gennaio in Liga Portugal Betclic .
La chiamata del CT, De La Fuente
Il CT delle furie rosse, lo convoca per la prima volta in Nazionale maggiore nel novembre 2024 per gli impegni di Nations League per poi essere alternato anche all’U-21 per ovvie ragioni anagrafiche e di potenziale.
Caratteristiche Tecniche
Con un altezza di 1,93 cm e 90 kg di peso, Samu è atletico e potente che ricalca lo stile di attaccante moderno con attacchi alla profondità, mobilità, progressione e gioco di sponda per far salire la squadra.
Tra i suoi punti di forza, sicuramente ci sono il gioco aereo e una finalizzazione condita da un grande killer instinct, per non parlare della sua accelerazione con e senza palla capace di allargare le maglie avversarie e scappare alle spalle dei difensori che sono poi costretti a rincorrere all’indietro.
Le sua zone di finalizzazione preferita è : all’interno dell’area, specialmente tra il dischetto del rigore e il primo palo.
Statistiche
Presenze totali: circa 40 (tutte le competizioni)
Gol totali: 26 (19 in campionato)
Assist: 3 in Liga
Dalle sue stesse parole si evince quanto segue:
ha vissuto un’estate travagliata all’Atletico, allenamenti separati e momenti difficili a livello psicologico, ma ha saputo trasformare la delusione in stimolo e crescita personale. Dopo il passaggio al Porto infatti lui stesso sottolinea gratitudine e ambizione, conscio della competitività della liga portoghese .
Ieri sera ha segnato anche nella FIFA Club World Cup (rigore contro Inter Miami) di Messi e compagni.
Le prospettive future lo vedono come potenziale pilastro del Porto oggi, ma destinato a un grande club europeo: il valore di mercato attuale si aggira sui 50‑52 M€ .
Samu Aghehowa rappresenta un profilo giovane di primo piano nel panorama calcistico europeo: fisico imponente, senso del gol, capacità di emergere nei momenti chiave e visibilità sulla scena internazionale. Il Porto ha capitalizzato bene l’investimento, con prospettive future eccellenti per il giocatore che, dopo un periodo emotivamente complesso, ha trovato la sua dimensione vincente in Portogallo e continua a guadagnarsi uno spazio nella selezione spagnola.