Lucas Chevalier: il futuro della Francia

Lucas Chevalier: il futuro della Francia

Dopo una stagione oggettivamente deludente da parte del numero 1 della nazionale francese Mike Maignan, il posto da titolare in nazionale è tutt’altro che scontato. Alle sue spalle si è piazzato il gigante baluardo del Lille: Lucas Chevalier.

Il portiere classe 2001, dopo una breve parentesi con la seconda squadra del Lille, si è trasferito in pianta stabile in prima squadra con titolarità fissa. Dal 2022 ha collezionato in campionato ben 119 gettoni e dallo scorso anno(2024) è arrivata anche la chiamata di Deschamps.

Il Lille è attualmente al 6º posto, con la 2ª miglior difesa dopo il PSG con appena 28 gol subiti. Ciò è ancora più rilevante se consideriamo la percentuale altissima di parate: 72% con un xGOT affrontato del 35%.

Analizzando nello specifico i dati relativi ai gol incassati dobbiamo focalizzare la nostra attenzione su due fondamentali: le conclusioni ravvicinate in area e quelle da fuori. Ecco, riguardo il primo aspetto vediamo come su 81 conclusioni, ne siano entrate 27( meno della metà), mentre per il secondo aspetto, su 20 conclusioni fuori area, il gigante francese ne ha incassata soltanto una. Dato estremamente significante se si guarda alla totalità di questi numeri.

Il suo xGOT( in relazione ai gol evitati) in tutte le presenze, ammonta a 7,93 praticamente una media che arriva a 8.00

Lato rigori, su 6 penalty la percentuale di parate è del 50%, ciò si tramuta in 3 gol subiti e 3 rigori parati.

Dal punto di vista prettamente tecnico, data la sua altezza(189cm) è molto abile in uscita alta e nell’ 1vs1 perchè riesce a coprire benissimo lo specchio della porta. Altra caratteristica fondamentale è la sua abilità con i piedi, fondamentale al giorno d’oggi nel calcio moderno per effettuare una prima costruzione e andare in superiorità numerica stanando gli avversari.

Pensate che la sua precisione tra passaggi corti e lanciare lunghi è del 77%, che potrebbe essere un dato di un qualsiasi centrocampista mentre invece parliamo di un giocatore che fa dell’area di rigore la sua casa durante i 90 minuti.

Chicca finale: su 101 conclusioni verso la porta, solo 28 sono andati come detto in rete.. il resto? tutte neutralizzate grazie alle mani di Chevalier.

Lucas Chevalier

 

Translate »
error: Content is protected !!